- Yet Another Investing Newsletter
- Posts
- Redditività - Parte II
Redditività - Parte II
ROIC, ROCE e ROC
La redditività è la linfa vitale di un'azienda, essenziale per la sua sopravvivenza e la sua crescita. Permette di reinvestire gli utili, ricompensare gli azionisti con i dividendi e superare le tempeste economiche. I margini di profitto sono un indicatore importante, ma non raccontano tutta la storia. Un'azienda può avere margini elevati, ma allocare il capitale in modo inefficiente, compromettendo la crescita a lungo termine. È qui che entra in gioco il tasso di rendimento, un indicatore chiave per valutare l'efficacia con cui un'azienda utilizza le proprie risorse.
Non ci accontentiamo che un'azienda copra semplicemente i suoi costi. Vogliamo che generi profitti significativi per ogni dollaro investito. Per misurare questa efficienza, utilizziamo tre indicatori chiave: ROIC (Return on Invested Capital), ROCE (Return on Capital Employed) e ROC (Return on Capital), che definiamo come segue:


Il ROC, invece, è una variante del ROCE ideata da Joel Greenblatt, che utilizza come denominatore il capitale fisso netto e il capitale circolante netto, ovvero il capitale investito netto. Joel Greenblatt, accademico e gestore di fondi, è l'autore del celebre libro "Il piccolo libro che batte il mercato", dove ha introdotto la "formula magica d'investimento". Questa strategia consiste nell'identificare aziende eccellenti a prezzi convenienti, con un elevato rendimento degli utili e un elevato ROC. Greenblatt ha applicato con successo questa formula presso Gotham Capital, ottenendo un rendimento annualizzato del 50% al netto delle spese tra il 1985 e il 1994.
Prima di poter calcolare quanto sopra, sono necessarie alcune definizioni:
Capitale circolante = Totale attività correnti - Totale passività correnti
Se liquidità, equivalenti di liquidità, titoli negoziabili > capitale circolante allora la Eccesso di liquidità corrisponde al capital circolante, altrimenti alla liquidità, equivalenti di liquidità, titoli negoziabili. Possiamo quindi calcolare il capitale investito come:
Capitale investito = Totale attività - Fatture e ratei passivi - Eccesso di liquidità.
La voce Debiti è solitamente facile da reperire nei bilanci, mentre i Ratei passivi devono essere ricercati. Allo stesso modo, non esiste una definizione univoca di liquidità in eccesso. D'altra parte, sembra che ci sia un consenso sulla definizione di Capitale impiegato, che è:
Capitale impiegato = Totale attività - Totale passività correnti = Attività non correnti + Capitale circolante
Infine, ai fini del ROC, calcoliamo il capitale impiegato netto come:
Capitale impiegato netto = Capitale fisso netto + Capitale circolante netto
La differenza principale tra ROCE e ROC è che quest'ultimo si concentra solo sul Capitale fisso netto (che nei bilanci è spesso indicato come “Immobili, impianti e macchinari, netti”) e sul Capitale circolante netto, a sua volta definito come:
Capitale circolante netto = max[(Crediti + Inventario + Altre attività correnti) - (Debiti + Altre passività correnti); 0].
Infine, considerando che l'allocazione del capitale può influenzare il risultato dato il mese dell'investimento, per smussare questo effetto siamo soliti considerare la media degli ultimi due anni quando calcoliamo il capitale investito, il capitale impiegato e il capitale impiegato netto.
Dall'esempio precedente di Apple in Redditività - Parte I, possiamo scoprire che nel 2024 il NOPAT era pari a 123.216 dollari * (1 - 24,1%) = 93.521 dollari.
2023 | 2024 | |
Totale Attività Correnti | €143.566 | $152.987 |
Totale Passività Correnti | $145.308 | $176.392 |
Capital Circolante | -$1.742 | -$23.405 |
Totale Attivi | $352.583 | $36.980 |
Fatture passive | $62.611 | $68.960 |
Ratei passivi | $8.819 | $26.601 |
Fatture & ratei passivi | $71.430 | $95.561 |
Liquidità e equivalenti di liquidità | $29.965 | $29.943 |
Titoli negoziabili | $31.590 | $35.228 |
Liquidità, equivalenti di liquidità e titoli negoziabili | $61.555 | $65.171 |
Eccesso di liquidità | -$1.742 | -$23.405 |
Capitale fisso netto | $43.715 | $45.680 |
Fatture attive | $29.508 | $33.410 |
Inventario | $6.331 | $7.286 |
Altre attività correnti | $14.695 | $14.287 |
Altre passività correnti | $58.829 | $78.304 |
Capitale circolante netto | $0 | $0 |
dove i ratei passivi rappresentano le imposte sul reddito da pagare a pagina 29 del bilancio di Apple (disponibile qui).
Dalle formule precedenti, possiamo facilmente calcolare quanto segue:
2023 | 2024 | Media | |
Capitale Investito | $282.895 | $292.824 | $287.860 |
Capitale Impiegato | $207.275 | $188.588 | $197.932 |
Capitale Impiegato Netto | $43.715 | $45.680 | $44.698 |
ROIC = $93.521 / $292.824 = 31,94 %.
ROCE = $123.216 / $188.588 = 65,34%.
ROC = $123.216 / $44.697,5 = 275,67%.
Generalmente, consideriamo accettabile un ROIC superiore al 15% e un ROCE/ROC superiore al 20%, ma valori più elevati sono sempre preferibili, pur non rimanendo rigidi su alcun parametro, ma valutando tutto nel complesso. In termini semplici, questo significa che per ogni dollaro investito dal management dell'azienda, ci aspettiamo che generi almeno quindici o venti centesimi di profitto all'anno.
Questo esempio dovrebbe chiarire quanto affermato nel nostro precedente articolo Capire il business: non è sufficiente affidarsi ciecamente ai calcoli di terze parti. Anche il calcolo dei ratio finanziari, che sembrerebbe un'operazione puramente quantitativa, richiede un certo grado di giudizio nella classificazione di alcune variabili. Ad esempio, nel caso specifico, abbiamo dovuto identificare le imposte sul reddito da pagare, indicate a pagina 29, come ratei passivi. Pertanto, raccomandiamo vivamente di verificare personalmente tutti i calcoli, per assicurarsi della correttezza dei passaggi.